Lunedì - Sabato 9:00 - 18:00

Detrazioni Fiscali Ristrutturazione


Bonus

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto significative modifiche alle detrazioni fiscali per interventi edilizi. Ecco una sintesi delle principali agevolazioni disponibili per i clienti di un'impresa edile:

1. Bonus Ristrutturazione Edilizia 2025
Abitazione Principale:
- 2025: Detrazione del 50% su una spesa massima di 96.000 €.
- 2026-2027: Detrazione del 36% su una spesa massima di 96.000 €.
Altre Abitazioni:
- 2025: Detrazione del 36% su una spesa massima di 96.000 €.
- 2026-2027: Detrazione del 30% su una spesa massima di 96.000 €.
Dal 2028: Detrazione stabile del 30% con un tetto di spesa di 48.000 €.
Nota: Dal 1° gennaio 2025, non saranno più detraibili le spese per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie alimentate esclusivamente a combustibili fossili.

2. Ecobonus (Riqualificazione Energetica) 2025
Abitazione Principale:
- 2025: Detrazione del 50%.
- 2026-2027: Detrazione del 36%.
Altre Abitazioni:
- 2025: Detrazione del 36%.
- 2026-2027: Detrazione del 30%.
Nota: Anche per l'Ecobonus, non sono incentivabili le caldaie alimentate esclusivamente a combustibili fossili.

3. Sismabonus 2025
Abitazione Principale:
- 2025: Detrazione del 50% su una spesa massima di 96.000 €.
- 2026-2027: Detrazione del 36% su una spesa massima di 96.000 €.
Altre Abitazioni:
- 2025: Detrazione del 36% su una spesa massima di 96.000 €.
- 2026-2027: Detrazione del 30% su una spesa massima di 96.000 €.
Dal 2028, la detrazione sarà del 30% con un tetto di spesa di 48.000 €.

4. Superbonus 2025
A partire dal 2025, il Superbonus sarà ridotto al 65% e sarà applicabile solo agli interventi già avviati entro il 15 ottobre 2024. Non sono previsti nuovi interventi agevolabili nel 2025.

5. Bonus Mobili 2025
Confermato per il 2025 con le stesse regole del 2024. Prevede una detrazione del 50% sulle spese per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici, senza limitazioni all'abitazione principale.

6. Bonus Barriere Architettoniche 2025
Mantiene le stesse regole del 2024, con una detrazione del 75% per interventi finalizzati all'eliminazione delle barriere architettoniche. I tetti di spesa restano invariati:
- 50.000 € per edifici unifamiliari o unità immobiliari indipendenti.
- 40.000 € per unità immobiliari in edifici da 2 a 8 unità.
- 30.000 € per unità immobiliari in edifici con più di 8 unità.
La detrazione è ripartita in 5 quote annuali di pari importo.
Nuovi Limiti alle Detrazioni Fiscali
Dal 2025, i bonus edilizi saranno soggetti a limiti di spesa detraibili basati sul reddito:
- Redditi tra 75.000 e 100.000 €: Detrazione massima fino a 14.000 €.
- Redditi superiori a 100.000 €: Detrazione massima fino a 8.000 €.
Questi limiti si applicano solo alle nuove spese e non hanno effetto retroattivo.
Nota: Gli importi massimi di detrazione variano in base al numero di figli a carico. Ad esempio, per un contribuente con reddito tra 75.000 e 100.000 €:
- Senza figli a carico: detrazione massima di 7.000 €.
- Con un figlio a carico: detrazione massima di 9.800 €.
- Con due figli a carico: detrazione massima di 11.900 €.
- Con tre o più figli a carico: detrazione massima di 14.000 €.
Per redditi superiori a 100.000 €, i limiti sono inferiori.

RISTRUTTURAZIONE COMPLETA CON FORMULA CHIAVI IN MANO A PARTIRE DA 250€ AL MQ

CONTATTACI

Impresa Edile Iorio è un marchio della New Building S.r.l.s. - Via Brindisi, 49 - San Cipriano d'Aversa (CE) - P.Iva 04818550610
Privacy - Powered by BrandLive

Scroll to Top